la pastiera

In tutte le case napoletane il giorno di Pasqua non può mancare la Pastiera
 
Questa è la mia ricetta per una teglia da 34 cm di diametro dalla quale si possono ricavano da 20 a 24 fette.


pastiera cotta nella sua teglia

Ingredienti:

Per il ripieno: 
  • 1 barattolo di grano 
  • una noce di burro 
  • un pizzico di sale
  • 300 ml di latte 
  • 500 g di ricotta 
  • 500 g di zucchero
  • 7 tuorli e 3 uova intere 
  • un pizzico di cannella 
  • 2 fiale di fiori d'arancio 
  • 2 bustine di vanillina 
Io aggiungo anche una piccola bottiglia di liquore Strega.
 
Per la pasta frolla:
  • 300 g di burro 
  • 500 g di farina 
  • 300 g di zucchero a velo
  • 3 tuorli 
  • un pizzico di sale
Per decorare:
  • zucchero a velo 
Procedimento: 

Versare il contenuto del barattolo del grano in un tegame, aggiungere il latte e il burro più un pizzico di sale e lasciare cuocere. 

Far bollire, poi spegnere e lasciare raffreddare. 

Nel frattempo versare in una zuppiera la ricotta passata al setaccio, le uova, lo zucchero, gli aromi e il grano raffreddato e mescolare il tutto. 

Su un tavolo da lavoro preparare la pasta frolla, 
mettere la farina a fontana con lo zucchero e il burro tagliato a pezzetti, 
aggiungere le uova, 
e impastare il tutto. 
N.B.: la pasta frolla per essere frolla deve essere lavorata poco.

Lasciare riposare l'impasto per circa mezz'ora. 

Stendere la pasta frolla con un mattarello e ricavare una sfoglia molto sottile. 

Adagiare l'impasto su una teglia da pastiera bene imburrata. Versare al suo interno il ripieno riempendo la teglia fino all'orlo.

Realizzare delle strisce di pasta frolla e metterle sulla pastiera. Infornare a 200 gradi per circa un'ora. 

Sfornare e una volta raffreddata cospargere di zucchero a velo.